“SPINOSINI 2000” con Omega 3 Una piccola Storia per un Grande Prodotto
Vincenzo Spinosi voleva segnare la produzione aperta al nuovo millennio con un prodotto particolare. La risoluzione del progetto, da tempo accarezzato era quella di dotare un originale “taglio” di pasta di un elemento aggiuntivo con risvolti salutistici mantenendo la qualità del gusto della pregevole pasta all’uovo già nota e apprezzata in mezzo mondo.
Doveva essere un segnale evolutivo per la produzione del nuovo millennio.
La risposta è venuta dalle uova che poteva fornire una varietà di gallina nutrita con una dieta integrata di cereali e olio di girasole, spremuto a freddo, ricco di “Omega 3” e vitamina “E”.
La gallina assimila così grassi polinsaturi che vengono trasferiti nell’uovo. Questo processo è stato avviato con la collaborazione della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica di Ancona. Il rito si compie impastando le uova con particolari semole di grano duro. La lavorazione procede utilizzando trafile di bronzo e rulli di ghisa. La sfoglia ottenuta è ruvida e porosa, pronta a ricevere una buona dose di sugo. L’essiccazione avviene a bassa temperatura, consentendo agli “Spinosini” di mantenere inalterati il sapore del grano, la fragranza delle uova e una perfetta tenuta. A completare la scheda identificativa altri due dati: la sezione è quadrata con 0,8 mm di spessore. Tempo di cottura 4 minuti circa. Dopo estenuanti azzardi semantici l’orientamento prevalente venne rivolto al concetto di familiarità, di affettuosità domestica ricorrendo all’accattivante vezzeggiativo affibbiato alla titolarità dell’impresa con evidente dedica ai ragazzi Spinosi Marco e Riccardo. Spinosini! Anno primo del nuovo Millennio. Spinosini 2000 e…uovo di Colombo, con Omega 3.
SPINOSINI CON PROSCIUTTO E LIMONE La ricetta di Vincenzo Spinosi che ha reso famosi gli Spinosini nel mondo
Mettere in padella l’olio e il prosciutto tagliato a striscioline, riscaldarle delicatamente senza soffriggere. Cuocere gli Spinosini in abbondante acqua salata (circa 5 litri) per 2 minuti e mezzo, scaldarli e versarli nella padella, aggiungere un mestolo di acqua di cottura, saltare per circa un minuto, poi, a fuoco spento grattugiare la buccia di limone ed anche il parmigiano per far scendere il limone. Mantecare delicatamente aggiungendo il prezzemolo tritato, se necessario altra acqua di cottura o un goccio di olio.
Ingredienti per 4 persone 250 gr. di Spinosini 80 gr. di prosciutto crudo (3 fette) 70 gr. oli extra vergine di oliva 40 gr. Parmigiano Reggiano grattugiato 15 gr. prezzemolo tritato fino 4 gr. di buccia di limone grattugiato 1 mestolo di acqua di cottura (150gr. ca)
|