|
15° Sagra degli "Spinosini al sugo contadino" e al "Prosciutto e Limone"
Ultimo aggiornamento 15-07-2019 ore 19.20
Programma dal 26 luglio al 31 luglio 2019 Video di repertorio
|
|
Leggi tutto...
|
Saluto del Presidente - Matteo Troiani |
Saluto del Sindaco - Sergio Loggi |
Spinosini 2000 con Omega 3 |
“SPINOSINI 2000” con Omega 3 Una piccola Storia per un Grande Prodotto
Vincenzo Spinosi voleva segnare la produzione aperta al nuovo millennio con un prodotto particolare. La risoluzione del progetto, da tempo accarezzato era quella di dotare un originale “taglio” di pasta di un elemento aggiuntivo con risvolti salutistici mantenendo la qualità del gusto della pregevole pasta all’uovo già nota e apprezzata in mezzo mondo. |
Leggi tutto...
|
|
L’origine della chiesa di S.Anna è ignota. Il primo documento in cui viene menzionata risale al 1583, quando al Chiesa di S.Maria in Pontellara (così veniva chiamata in principio, probabilmente perché si trova nelle vicinanze di un ponte sulla Salaria) segnava il confine dei beni farfensi nel territorio di Monteprandone: …a loco vulgo dicto ponte faccalo qui est supra S. Mariam Pontellariam per cannas centum et triginta unam in circa ad mensuram asculanam salva sempre meliori mesuratione… |
Leggi tutto...
|
|
L’idea di costruire questa Associazione, ha iniziato a prendere forma, l’ottobre del 2004 quando, durante una “classica” cena di ritrovo tra amici, ci siamo trovati a rievocare i tempi passati, quando ognuno di noi era sempre alla ricerca di un’idea che avesse come unico fine quello del divertimento. A quel punto abbiamo pensato fosse giunto il momento di rivalutare il quartiere e di rievocare le usanze che il tempo ha man mano offuscato. Da qui, ha visto la prima luce l’Associazione Culturale “S.Anna”, che ad oggi è formata da più di ottanta soci. Essa ha iniziato a muovere i primi passi promovendo tutte quelle attività che, riteniamo, siano fondamentali per la rivalutazione e l’ammodernamento del Nostro Quartiere e fra le varie idee che hanno preso forma, crediamo che la più importante sia quella di identificare come simbolo rappresentativo del quartiere S.Anna, la “sua Chiesa”. |
Leggi tutto...
|
|
|